La durabilità del serramento in legno dipende dalla qualità del materiale, dal ciclo protettivo e dalla manutenzione periodica.
Le prove previste dalla UNI EN 927-2 consentono di classificare i sistemi di verniciatura in funzione della resistenza agli agenti atmosferici.
Un ciclo di protezione completo deve comprendere:
Impregnante in autoclave con biocidi idrosolubili,
Fondo intermedio acrilico con funzione di barriera al vapore,
Finitura superficiale con resine poliuretaniche o alchidiche idrodiluibili elastiche.
Le essenze più stabili per il clima padano (alta umidità e forti escursioni termiche) sono larice, rovere e meranti.
La classe di durabilità naturale (EN 350) indica la resistenza intrinseca a funghi e marcescenza: il larice rientra in classe 3, il rovere in classe 2.
Ogni 5-7 anni è consigliata una manutenzione preventiva (pulizia, ritocco pigmentato, ripristino microfessure).
L’uso di sistemi vernicianti a basso VOC e la tracciabilità FSC/PEFC contribuiscono inoltre alla conformità con i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e agli obiettivi di sostenibilità richiesti dai bandi pubblici.