Finestre a luce extra-large: verifiche strutturali e prestazioni al vento

Nell’architettura contemporanea le vetrate di grande dimensione (larghezza > 2,5 m o altezza > 2,7 m) richiedono una verifica combinata strutturale e prestazionale.
Il carico di vento di progetto viene calcolato secondo UNI EN 1991-1-4 (Eurocodice 1) e deve essere compatibile con la classe di resistenza R definita in UNI EN 12210.

I principali criteri di progetto:

Freccia massima ammissibile del profilo: L/300 per telai, L/400 per ante mobili.
Ferramenta certificata per portate superiori a 120 kg.
Vetri stratificati con intercalari strutturali (PVB rigido o ionoplastico).
Profili rinforzati in acciaio o alluminio per infissi in PVC o legno lamellare.

Dal punto di vista termico, il maggior rapporto vetro/superficie rende necessario l’uso di vetri tripli basso emissivi (Ug = 0,5 W/m²K) e distanziatori “warm edge”.
Nelle pianure padane, zona climatica E, è consigliata una classe minima C4/B4 per resistenza al vento.
Una corretta progettazione evita flessioni, infiltrazioni e tensioni sul vetro, garantendo comfort e sicurezza anche per aperture di grandi dimensioni.